Laudato si’ per questa casa comune
di MICHELE DI SCHINO
“In tutto il pianeta sono sempre più frequenti fenomeni climatici estremi e devastanti. Difficile non accorgersi che l’incremento delle temperature dei mari, lo scioglimento dei ghiacci, l’accumulo di vapore acqueo nell’atmosfera, gli uragani o le alluvioni causano a loro volta altre tragedie collaterali, spingendo intere popolazioni, milioni e milioni di persone, a cercare una via di fuga alternativa per vivere. Come si fa a negare che un elemento non sia collegato all’altro?” L’introduzione di Papa Francesco al saggio di Franca Giansoldati L’alfabeto verde di Papa Francesco è chiara e diretta: in questo nostro bene comune che è la natura, tutto è correlato.
Fin dalla seconda enciclica del 2015 Laudato si’, l’attenzione del Pontefice si è più volte concentrata sull’ambiente, sulle nuove generazioni che erediteranno gli effetti dell’inquinamento e della mancata progettazione dell’oggi, con la richiesta ben precisa di far nascere a livello mondiale quell’ecologia integrale come nuovo paradigma di giustizia. Temi quali il rifiuto della cultura dello scarto, la necessità di una governance globale sul tema ambientale e di un sistema normativo in grado di proteggere gli ecosistemi si uniscono, nelle parole del Papa, a tematiche più prettamente religiose, quali la difesa della vita e l’eredità di un bene comune come quello della natura come dono di Dio.
“Non possiamo arrenderci o essere indifferenti alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi, spesso provocate dai nostri comportamenti irresponsabili ed egoistici”, ha ribadito il Pontefice nel Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, il 1 settembre 2016 e ancora, con la raccolta Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell’ambiente, edito nel 2019 dalla Libreria Editrice Vaticana, con testi di Papa Francesco sull’ambiente, il Potefice ci ricorda come alla difesa e al rispetto dell’ambiente devono sempre seguire risposte e azioni concrete, effettive, d’amore.