Legge europea sul clima: 10 anni per gli obiettivi
di REDAZIONE
Saranno i prossimi dieci anni a dirci se siamo riusciti a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il 4 marzo la Commissione Europea ha adottato la proposta di Legge sul Clima che mira a garantire, finalmente, una governance unitaria della politica climatica dell’Unione. La legge quadro inserisce l’obiettivo di zero emissioni nette da raggiungere come termine ultimo nel 2050.
“Agiamo oggi per fare dell’UE il primo continente del mondo che conseguirà la neutralità climatica entro il 2050 – ha dichiarato, la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen – La legge sul clima concretizza in un atto giuridico il nostro impegno politico e ci pone in modo irreversibile sulla strada verso un futuro più sostenibile. Questo atto costituisce l’elemento centrale del Green Deal europeo, e offre prevedibilità e trasparenza per l’industria e gli investitori europei. Imprime anche una chiara direzione alla nostra strategia per una crescita verde e garantisce una transizione graduale ed equa”.
La Commissione stessa ha posto entro settembre prossimo un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas-serra per il 2030 al 50-55% rispetto ai livelli del 1990, obiettivo non in linea con l’Accordo di Parigi ce prevede invece il contenimento del surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1,5°C.
“L’Europa può e deve ridurre le sue emissioni di almeno il 65% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, in coerenza con le indicazioni dell’Emissions Gap Report delle Nazioni Unite. Secondo il rapporto, per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1,5°C, dal 2020 al 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 7,6% all’anno. Si tratta di un drastico cambio di passo se paragonato al trend attuale. In Europa, infatti, negli ultimi cinque anni le emissioni sono diminuite appena dello 0,25% annuo”, afferma Legambiente, ponendo nei prossimi dieci anni, quindi, il momento centrale della politica europea per il raggiungimento di un obiettivo climatico altrimenti inarrivabile, anche nel 2050.