Notizie

Presentato in Italia il Rapporto SOER

di REDAZIONE

Presentato il 3 giugno in Italia, il Rapporto “Lo stato dell’ambiente in Europa nel 2020”, redatto dall’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) nel dicembre 2019, evidenzia l’urgenza di un cambio di rotta per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, invertire il processo di degrado dell’ambiente e assicurare il benessere alle generazioni future. Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell’accordo di Parigi non verrà infatti raggiunto solamente promuovendo la crescita economica e cercando di gestire gli effetti collaterali dannosi. L’obiettivo di sostenibilità basata sul «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» potrà essere raggiunto solamente ponendo la sostenibilità a vero principio guida per politiche e azioni ambiziose e coerenti in tutta la società.

L’intervento più urgente, nei prossimi 10 anni dovrà affrontare, tra i temi più rilevanti, l’allarmante tasso di perdita di biodiversità, e gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici nonché l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020 (The European environment state and outlook 2020, nell’acronimo ‘SOER’ 2020) è il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) ogni cinque anni, come previsto nel suo regolamento istitutivo. Il SOER 2020 è quindi il sesto rapporto SOER pubblicato dall’AEA, dal 1995, e contiene informazioni e dati sui temi di tutela ambientale, quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento di aria e acqua. Il rapporto è redatto in stretta collaborazione con la rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale (Eionet) dell’AEA.