Economia

Quarta cessione del credito Superbonus 110: le novità

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022 della Legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette) sono effettive le attese modifiche al meccanismo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) ai principali bonus edilizi (superbonus 110%, ecobonus, bonus casa, sismabonus, bonus facciate), che tendono a risolvere la problematica determinata dall’impossibilità di cedere il credito maturato da sconto in fattura da parte di imprese e professionisti.

Questa difficoltà era derivata dalle modifiche arrivate dal Decreto Legge n. 4/2022 (Decreto Sostegni-ter) e dalla sua legge di conversione (con in mezzo il Decreto Legge n. 13/2022 poi abrogato), che hanno portato Banche, Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti a sospendere le procedure di acquisto dei crediti fiscali, lasciando le aziende con più crediti nel cassetto fiscale che liquidità per poter pagare materiali, fornitori, dipendenti e tasse. La risposta è quindi arrivata con gli articoli 29-bis e 29-ter (aggiunti nel percorso di conversione in legge) del Decreto Bollette che prevedono:

  1. la modifica delle lettere a) e b), comma 1 dell’art. 121 del Decreto Rilancio in modo da consentire alle banche e agli enti finanziari una ulteriore cessione del credito rispetto al numero massimo di cessioni previsto dalla normativa vigente, da effettuarsi esclusivamente a favore dei soggetti con i quali abbiano stipulato un contratto di conto corrente, senza facoltà di ulteriore cessione (art. 29-bis);
  2. la proroga al 15 ottobre 2022 del termine per la comunicazione dell’opzione per l’applicazione dello sconto sul corrispettivo o della cessione del credito da parte dei soggetti IRES e soggetti titolari di partita IVA il cui termine di presentazione della dichiarazione scade il 30 novembre 2022 (articolo 29-ter).

La disponibilità a concedere nuova liquidità da arte degli Enti bancari, potrà poi essere confermata e rafforzata da un nuovo provvedimento emergenziale in cui arriverà la tanto attesa proroga prevista per l’utilizzo del superbonus 110% per gli edifici unifamiliari e, soprattutto, la proroga per gli interventi di superbonus 110% realizzati dalle persone fisiche su edifici unifamiliari e per il sismabonus-acquisti 110%, presentata tra gli emendamenti al disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 21/2022 (Decreto Energia).