In aumento gli investimenti Sri
La prospettiva per il 2022 di superare i 200 GW a livello globale per quanto riguarda le rinnovabili rappresenta una possibilità di investimenti sopra i 300 mld di dollari per solare ed eolico combinati, così come previsto da Rystad Energy, il 20% in più rispetto al totale di 240 miliardi di dollari dello scorso anno. La crescita annuale è principalmente guidata dall’aumento degli investimenti nel fotovoltaico, che aumenteranno del 18%, da 117 a 138 miliardi di dollari.
Secondo i dati Morningstar, il patrimonio globale dei fondi climatici è raddoppiato nell’ultimo anno, toccando i 408 miliardi di dollari, con l’Europa che si conferma il più grande mercato al mondo (325 miliardi di dollari a fine 2021).
Questa crescita, determinata oggi da fattori economici, ambientali e geopolitici di strettissima attualità, attrae sempre più gli investitori istituzionali, tanto che oltre uno su due (56%), secondo la survey annuale curata dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, adotta già politiche di investimento sostenibile e l’81%, 38 su 47, di quanti ancora non lo fanno ne ha già discusso in cda o intende comunque includere in futuro strategie Esg. Addirittura, emerge come l’acquisto di prodotti Esg riguardi anche una parte di quegli investitori che ancora non aderisce formalmente alla finanza Sri (Investimento sostenibile e responsabile).
Tra le ragioni di questa scelta di investimento, si confermano in prima linea la volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (86%) e le opportunità legate a una migliore gestione dei rischi finanziari (67%), con un incremento significativo del tema reputazionale (passato dal 38% del 2021 al 42% del 2022) e soprattutto della pressione del regolatore, quasi raddoppiata (dall’8% al 15%).