Innovazione

Crescono Start-up e PMI innovative nel secondo trimestre 2022

Sono ben 14.621 le start-up innovative iscritte al registro delle imprese al termine del secondo trimestre 2022, un dato che rappresenta il 3,7% di tutte le società di capitali di recente costituzione, in aumento rispetto al trimestre precedente con 259 nuove unità (+1,8%). L’analisi, realizzata da Ministero dello Sviluppo economico, Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale, evidenzia inoltre che il 76% delle start-up innovative fornisce servizi alle imprese, in particolar modo produzione di software e consulenza informatica per il 39,2%, attività di R&S per il 14,2% e attività dei servizi d’informazione per l’8,6%.

Si stabilisce al 15,7% del totale delle start-up chi opera invece nel manifatturiero, tra aziende incentrate sulla fabbricazione di macchinari (2,9%), sulla fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici (2,2%), fino al 3% operante nel commercio. La piccola quota residuale di start-up innovative si distribuisce in settori quali agricoltura, turismo, trasporti ed altri.

La presenza giovanile nelle start-up, rispetto al quadro italiano, è inoltre preponderante, con 2.544 start-up innovative a prevalenza under 35, un aumento del 3% rispetto al dato delle aziende non innovative e una quota del 17,4% del totale delle start-up. Minore l’impatto della presenza femminile, che seppur presenta il 43,4% del totale delle aziende innovative con la presenza di almeno una donna, resta indietro rispetto al 44,3% delle neo società di capitali.

La mappa dell’Italia delle start-up, infine, pone Lombardia e Lazio al vertice della distribuzione geografica del fenomeno (rispettivamente 3.904 aziende, pari al 26,7% del totale nazionale e 1.774 start-up, il 12,1% del totale).

Piccola sorpresa per quanto riguarda invece le città se si considera il numero di start-up innovative in rapporto al numero di nuove società di capitali attive nella provincia, con al primo Trento (circa il 7,6%), quindi Milano (6,5%), Terni (5,9%) e Potenza (5,8%).