Eventi

Progetto ESTRO NET4U, svolti i due eventi conclusivi

Dal progetto ai corsi di formazione, alle prospettive future: sono stati due gli eventi conclusivi del Progetto ESTRO NET4U, che hanno tirato le somme sui risultati raggiunti e sugli sviluppi del progetto formativo pilota della regione Marche, realizzato in partnership da Università di Macerata, MICH incubatore certificato di imprese, DigitalSmart e Syeew e rivolto ai giovani che vogliono veder concretizzare la propria idea innovativa in una start up.

Gli eventi hanno rappresentato l’occasione per offrire una visione globale del Progetto, articolato in varie fasi formative, dai corsi di formazione ai percorsi di consulenza per l’analisi delle risorse personali in relazione alle scelte professionali, fino al supporto nel monitoraggio di progetti formativi e/o professionali /imprenditoriali con misure di consulenza orientativa e di tutoraggio nei processi di accompagnamento alla creazione di nuove Start-up.

Un percorso che conferma la visione del Progetto stesso, e cioè quella di individuare vari campi di impresa dove sviluppare le idee migliori a seguito di un percorso formativo volto alla creazione di start-up innovative, radicate nel territorio, ecosostenibili, incentivate e seguite all’interno di incubatori certificati.

“La Regione Marche è stata una delle poche regioni che, un anno e mezzo fa, ha individuato nella sperimentazione uno degli aspetti fondamentali per il rilancio e l’innovazione del fare impresa” – ha notato nel suo intervento Carlo Ottone, co-founder del MICH.

Al termine del primo evento, tenutosi a Macerata presso il MATT Coworking, hanno presentato il proprio pitch tre progetti pronti a diventare start-up: UNISTAY di Davis Agostini, EVENT4YOU di Jonathan Petrelli, CORAL PLAN di Giulia Perozzi.

“Un progetto sperimentale ad ampio raggio” – ha sottolineato ancora Carlo Ottone – “uno dei pochi, a livello nazionale, capace di riunire insieme realtà imprenditoriali, formative e di sviluppo differenti, dall’Università alle Start-up, all’incubatore MICH, a una realtà marchigiana come Digital Smart, che ha curato organizzazione e formazione. Per questo, siamo convinti di aver proposto ai nostri ragazzi una formazione veramente in grado di competere sul mercato dell’innovazione e delle start-up, per essere protagonisti di un nuovo modo di fare impresa, insieme moderno ed ecosostenibile”.

“Parliamo di un percorso che ha ben esplicitato la visione del Progetto stesso, e cioè quella di individuare vari campi di impresa dove sviluppare le idee migliori a seguito di un percorso formativo volto alla creazione di start-up innovative, radicate nel territorio, ecosostenibili, incentivate e seguite all’interno di incubatori certificati”, ha affermato al secondo evento conclusivo, tenutosi il 31 luglio a Fano presso i Bagni Caffè Arzilla, Mimmo Ratini, dell’incubatore certificato MICH.

Al termine dell’evento stesso, hanno presentato il proprio pitch due ulteriori progetti, pronti a diventare start-up: TELEMED di Raffaele Radice e MEDITA MINDFUL di Roganti Paolo.